
Richiedi un servizio di connettività
Open Fiber - società incaricata di realizzare la rete pubblica che offre connettività internet con tecnologia FTTH (fibra fino alla casa) e FTTA/FWA (fibra tramite una connessione radio) a cittadini, aziende e professionisti - NON vende direttamente il servizio di connettività internet agli utenti finali: il servizio viene offerto all’utenza tramite operatori partner accreditati.
Per richiedere un servizio di connettività devi verificare la copertura all'indirizzo di interesse e poi rivolgerti ad uno degli operatori partner che offrono la connettività in quell'area . L'operatore accreditato ha anche il compito di effettuare la connessione fra il pozzetto di terminazione della fibra ottica posizionato da Open Fiber vicino all'edificio e l'edificio stesso, realizzando l'ultimo tratto necessario a collegare l'unità immobiliare o produttiva alla rete.
La banda ultra larga arriva in Trentino
Con la firma del 8 novembre 2017 del contratto di concessione per tutti i sei lotti aggiudicati nella gara di giugno 2017 pubblicata da Infratel Italia S.p.A(*), Open Fiber S.p.A è ora di fatto incaricata di realizzare la rete a banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato (chiamate aree bianche) della Provincia Autonoma di Trento.
La maggior parte dei comuni trentini è stata considerata area a fallimento di mercato (area bianca), dove gli operatori privati di telecomunicazione non investono per realizzare la copertura della banda ultra larga. Queste pagine riportano informazioni inerenti solo la copertura della banda ultra larga per le aree bianche.
L’intervento che Open Fiber realizza per coprire con la banda ultra larga le 276.188 unità abitative presenti in Trentino (numero di unità abitative presenti nelle aree bianche) consiste nel portare la fibra ottica direttamente nell’abitazione (Fiber To The Home - FTTH).
Dove questo risulta irrealizzabile per motivi fisici o geografici, viene realizzata una connessione tramite antenna da installare presso l’abitazione, che si collega via onde radio ad un punto di diffusione del segnale raggiunto a sua volta dalla fibra ottica (Fiber To The Antenna - FTTA, modalità chiamata anche FWA - Fixed Wireless Access).